(…) un lungo, oscillante apprendistato che non prevede nessuna evoluzione. (Giorgio Vasta, Robinson Repubblica)

Vasta_Robinson

Andrea Cortellessa e Giorgio Vasta
incontrano Giorgio Falco e Sabrina Ragucci

Più Libri Più Liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
13a edizione, Eur, Palazzo dei Congressi, Roma
Domenica 7 dicembre, h 17.00, Sala Rubino

Condominio Oltremare
CONDOMINIO OLTREMARE
Collana fuoriformato curata da Andrea Cortellessa, nuova serie n°3

Un concerto, fra parola e immagine, che non segue i modelli canonici ma fa la scommessa di fondarne uno nuovo. Andrea Cortellessa

Sulla riviera romagnola, a due passi da un Adriatico di piombo, nel silenzio di gennaio, si trova il Condominio Oltremare. Le “seconde case” fuori stagione – allegoria lancinante di un presente assiderato, spoglio, eppure infinitamente enigmatico – attendono quiete, in solitudine, il ritorno dei loro proprietari.
Un quarantacinquenne in fuga da Milano ripercorre, a ritroso, vicende collettive ridotte a frammenti (l’arrivo degli «uomini delle berline nere», fra i quali Michele Sindona, che costruirono il petrolchimico di Ravenna e gli impianti balneari; la famiglia dei «tedeschi di Pomposa», che finì tra le vittime della Strage di Bologna) e si interroga su se stesso, sui genitori defunti, sulla comunità assente.
Fotografie non meno enigmatiche restituiscono la medesima sostanza feriale di questo tempo senza tempo. Non c’è autore, oggi, che quanto Falco interagisca con poetiche e prassi dell’arte fotografica. Le immagini di Sabrina Ragucci, sua compagna di sempre in questa e altre avventure, costruiscono una vera e propria traccia visiva, un “racconto” che non si sovrappone a quello scritto ma lo raddoppia in un controcanto di concretissima allusività.

Giorgio Falco ha esordito nel 2004 con i racconti di Pausa caffè (Sironi) nella collana Indicativo Presente curata da Giulio Mozzi. Nel 2009 ha ideato il luogo di Cortesforza, protagonista de L’ubicazione del bene (Einaudi). Nel 2011 ha pubblicato La compagnia del corpo (duepunti edizioni) e nel 2014 La gemella H (Einaudi), romanzo vincitore dei Premi: Lo Straniero, Alassio – Un autore per l’Europa, Sila, Super Mondello e Volponi, finalista al Campiello e al Comisso. Collabora con il quotidiano la Repubblica e il Corriere della Sera.

Sabrina Ragucci, artista, da anni concentra il suo lavoro sull’integrazione tra immagine e scrittura. Numerose mostre monografiche e collettive sono state dedicate al suo lavoro sul paesaggio contemporaneo. Nel 2011 le sue opere sono state esposte al Padiglione Italia durante la 54ª edizione della Biennale di Venezia con Italian East Co(a)st. Nel 2012 ha pubblicato l’opera The Collared Dove Sound, progetto intorno all’immaginario luogo di Cortesforza. Nel 2014, Condominio Oltremare, mostra e performance, ha inaugurato a Villa Mussolini (Riccione). Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.

Giorgio Falco, microfisica dell’impotenza

Narratori italiani. Emblematica storia della famiglia Hinner, un romanzo a cavallo del Novecento, dove domina l’ostinazione dello sguardo e la lingua battente è al passo con il disordine
Pdf recensione di Giorgio Vasta a La gemella H

Natura morta di mele a Merano di Sabrina Ragucci. C-Print, 2009

Natura morta di mele a Merano di Sabrina Ragucci. C-Print, 2009

Nella scrittura di Giorgio Falco c’è qualcosa di fisiologicamente perturbante. Un senso di compressione esercitato dalla scrittura stessa sul nostro sguardo, un incedere della frase che non ha nulla di neutro ma esiste come un vero e proprio contrapporsi allo sguardo medesimo. Quello che Falco, una riga dopo l’altra, riesce a far accadere è una particolare (rarissima) esperienza: in ogni sua pagina il tempo è pressione, percussione, tam­buro battente. Fin da Pausa caffè, il suo esordio del 2004 con Sironi (una raccolta di racconti dilagante e autoptica, splendida intuizione editoriale di Giulio Mozzi ai tempi di una collana indispensabile come fu Indicativo Presente), e passando per L’ubicazione del bene, pubblicato nel 2009 da Einaudi Stile Libero (un libro in cui le case sono le declinazioni concrete di un’allucinazione di salvezza), si ha la sensazione che Giorgio Falco sia dominato da una duplice ossessione: da un lato dal bisogno di ricomporre per via letteraria una genesi del contemporaneo, vale a dire di quella cosa che chiamiamo presente; dall’altro dal desiderio di rendere conto nella lingua di ogni microfenomeno umanamente percepibile gli infrasuoni, l’ultravioletto, le più minuscole increspature dell’esistente.
La combinazione di queste due ossessioni genera una scrittura famelica, un impulso linguistico di continuo all’inseguimento delle cose, della loro forma, della materia che le costituisce, di come il tempo in modo naturale le disgrega.
La gemella H, pubblicato di nuovo da Einaudi Stile Libero (pp. 360, euro 18. 50) è un romanzo dominato per intero dalla persistenza dello sguardo. Dalla sua ostinazione percettiva che ininterrottamente, svelato il mondo nella lingua, si trasforma in trauma e in incanto.
A partire da una curiosità semiotica simile a quella che spinse Victor Klemperer ad annotare e a esaminare in tempo reale la progressiva nazificazione delle infrastrutture socioculturali tedesche usando come cartina di tornasole le trasformazioni del linguaggio quotidiano, Falco racconta la storia della famiglia Hinner attraverso e oltre il Novecento, dalla cittadina immaginaria di Bockburg, in Baviera, dove le gemelle Hilde e Helga nascono nel 1933 – quaranta giorni dopo la nomina a Cancelliere del Reich di Adolf Hitler –, al trasferimento a Merano, a Milano e poi a Milano Marittima, dove Hans, il padre delle gemelle, perduta la moglie, da giornalista che era si reinventa albergatore, o meglio ancora imprenditore della vacanza, gestore del divertimento estivo («la somma delle esi­stenze altrui è la nuova vita di Hans Hinner»).
Raccontando come l’ordinario reitera se stesso attraverso la coscienza di ciò che si possiede («Abbiamo il frigorifero elettrico, il refrigerante è al freon […]Abbiamo l’aspirapolvere, risucchiamo briciole, capelli, insetti […]Abbiamo il ferro da stiro a vapore, l’asciugacapelli che mi sorprende ancora […] Abbiamo la lavatrice e la lavastoviglie, il tostapane automatico») e nella certezza di ciò che non si diviene (magnifica l’invenzione letteraria dell’Uomo di Lenhart e della sua modestissima infelicità da scapolo quando appena pagato l’affitto «si sente sprofondare in tutto ciò che non è ancora diventato, e forse mai sarà»), La gemella H collauda un’ipotesi stupefacente: ciò che siamo, le forme del nostro pensiero, il modo in cui viviamo è filiazione diretta delle logiche totalitarie.
Quando terminata la Seconda guerra mondiale la famiglia Hinner muove verso l’Adriatico e l’Europa si ricompone trasformando la lesione del conflitto in una regola talmente intessuta nelle cose da non venire più percepita come tale, ecco ciò di cui si è consapevoli: «Milioni di morti e siamo ancora qui, pronti a nuovi oggetti, a criteri di comportamento volti alla concupiscenza delle cose. Ridimensionata la visibilità dell’ideologia – ora diluita sotto ogni traccia – resta la volontà di vivere secondo quelle stesse dinamiche totalitarie applicate ai rapporti lavorativi e familiari». Nel passaggio dalla Germania all’Italia, dal giornalismo all’imprenditoria, Hans Hinner sperimenta la felicità gelida del capitale, quella sua straordinaria euforia assiderata che incessantemente trapela – in ognuno con una diversa intensità – come una delle nervature del contemporaneo. Il transito dalla guerra alla pace permette un’ulteriore consapevolezza: la messa in torsione dell’etica, il suo sfiguramento proprio del conflitto bellico, non è qualcosa che termina con la fine della guerra ma prosegue in forme più attenuate e diluite, socialmente compatibili. La miseria – lo chiarisce il comportamento di Helga quando vuole che il suo fidanzato venga assunto come cuoco presso l’hotel di famiglia – è legittima, integrabile e integrata, democraticamente disponibile: è il famigerato mezzo giustificato dal fine.
È una folgorazione: non siamo altro che un processo di adattamento che necessita, per conservarsi, di una serie di travestimenti retorici funzionali a contenere l’incontenibile; al sicuro dalle incandescenze permaniamo in una tiepida vita di penombra che riusciamo persino a immaginare come un rasserenante tepore luminoso. Facendo slittare lo sgomento in eccitazione viviamo in un’inesauribile legittima difesa.
Leg­gendo La gemella H ci si rende conto che Giorgio Falco ha compreso qualcosa di midollare – superficie e abisso insieme, epoca e istante, strutture socioeconomiche e fisiologia, la microfisica del potere e dell’impotenza (di quella sperimentata proprio malgrado e di quella complice), il millenario tragicomico accumulo del respiro nei petti, l’immenso equivoco su cui tutto si sostiene – e che questa sua comprensione plastica delle cose è prima di tutto istinto, intelligenza viscerale, e solo un attimo dopo cognizione, cultura, pensiero boreale. Attraverso il modo in cui Falco fa esistere la realtà sensibile comprendiamo che l’immagine dello scrittore-microscopio – colui il quale bloccato il fenomeno sotto il vetrino della lingua lo esplora nelle sue componenti più minute – conosce un’ulteriore evoluzione. Come se sotto al microscopio fosse montato un piccolo tapis roulant su cui senza sosta scorre la metamorfosi della materia umana (corpo, spa­zio, pen­siero, pia­cere, rab­bia, imma­gi­na­zione, bio­lo­gia), all’attitudine verso lo stu­dio dell’impercettibile Falco unisce una straordinaria capacità balistica: il fenomeno è mobile, spudoratamente cangiante, e dunque per dargli esistenza la lingua deve compiere un movimento al contempo verticale e orizzontale, inabissarsi divagando, deve pedinare il disordine: deve, letteralmente, stare al passo.
«Le voci della sabbia s’intersecano, piccole porzioni di mondo contengono tutto ciò che serve: la ditta va benissimo, ha dieci persone sotto di sé, prendi una sigaretta delle mie, è un capo, è nata la figlia, inizia a perdere i denti, la moglie gli vuole bene, è morta la nonna, i soldi non sono importanti, è diventato prete per fame, ho il serbatoio pieno, quella lì è bella di faccia, chiudo gli occhi per finta».
La scrittura di Falco è un presente battente. Un recettore che capta, stenografa, elenca, preda, restituisce. Pur lavorando con una cronistoria paratatticamente ordinata, Falco lascia evaporare il cronos estraendo da ciò che appare come tempo logico l’assurdo natu­rale, la discrepanza, l’anomalia: il trauma e l’incanto del kairos.
Con La gemella H – con Hilde «ribelle conformista», con Helga per la quale «la scrittura è ancora il momento delle scuole elementari» – riceviamo non solo uno strumento di decifrazione del ventesimo secolo, dunque una semiotica culturale di qualità inestimabile, ma soprattutto un racconto al calor bianco della nostra origine: un romanzo persecutorio che stringe d’assedio l’umano, lo stana e lo perquisisce.

www.oilproject.org/lezione/cortellessa-letteratura-contemporanea-romanzo-italiano-5635.html

Dove va, la narrativa degli Anni Zero e di questo inizio di Anni Dieci? Forse sta andando, appunto, in direzione del “dove”. I casi di alcuni “esordienti” dell’ultimo periodo come Antonio Pascale (campano del 1966), Franco Arminio (campano del 1960), Andrea Bajani (torinese nato a Roma nel 1975), Giorgio Falco (lombardo del 1967), Laura Pugno (nata a Roma nel 1970, al momento vive in Spagna), Giorgio Vasta (torinese nato a Palermo nel 1970) e Francesco Targhetta (veneto del 1980) sono ciascuno a suo modo, e pur nell’evidente differenza dei modelli testuali e letterari esibiti, tutti esemplari della tendenza della narrativa più recente a indagare, perlustrare, e in casi estremi cartografare, delle precise (quand’anche del tutto immaginarie, come nel caso di Falco e della sua “Cortesforza”, o in quello di Pugno e del suo “Monte Gora” o della sua “Underwater”) porzioni di territorio: offrendone una lettura estensiva o immersiva, comunque pregnante dal punto di vista antropologico e, insieme, fenomenologico (e dunque economico, sociale e, in ultima analisi, politico).

Andrea Cortellessa (Roma, 1968), è un critico letterario italiano, storico della letteratura e professore associato all’Università Roma Tre, dove insegna Letteratura Italiana Contemporanea e Letterature Comparate. Collabora con diverse riviste e quotidiani tra cui alfabeta2, il manifesto e La Stampa – Tuttolibri.